Benvenuti nel sito web dello studio legale dell’avvocato Debora Castellani, un punto di riferimento per coloro che necessitano di assistenza legale in diverse aree di attività. Dal 2017, l’avvocato Castellani e i suoi collaboratori operano su tutto il territorio nazionale, offrendo consulenza e assistenza legale mirata per risolvere una vasta gamma di problematiche legali.
Lo studio si impegna a fornire un servizio completo e attento alle esigenze del cliente, con particolare focus su sette aree principali di attività:
1) Cancellazione segnalazioni illegittime cattivi pagatori:
In caso di segnalazione illegittima è possibile rivolgersi al giudice competente per ottenere la cancellazione. Con il ricorso d’urgenza viene attivato il contenzioso con la banca la quale ha il dovere di indagare, in modo adeguato, le reali capacità finanziarie del cliente verificando la non solvibilità sulla base di un’attenta indagine che non deve limitarsi alla constatazione del mero inadempimento. Una segnalazione illegittima impedisce l’accesso al credito riflettendosi negativamente sul futuro di famiglie e imprese. Richiedi subito una consulenza per verificare la regolarità della segnalazione.
2) Opposizione a decreto ingiuntivo:
Con l’opposizione il debitore può contestare, entro 40 giorni dalla notifica, il decreto ingiuntivo ossia la richiesta di pagamento avanzata nei suoi confronti dai creditori. I motivi dell’opposizione variano in base al caso concreto, ad esempio il credito oggetto del decreto ingiuntivo potrebbe essere già stato pagato o la somma indicata potrebbe essere eccessiva rispetto a quella realmente dovuta. In caso di accoglimento dell’opposizione il decreto ingiuntivo verrà revocato mentre in caso contrario il creditore potrà procedere con i pignoramenti.
3) Opposizione a pignoramento:
L’opposizione ha l’obiettivo di contestare il diritto del creditore a procedere con i pignoramenti. L’esecuzione forzata, se la legge non dispone altrimenti, deve essere proceduta dalla notifica del titolo e del precetto. Dunque prima di subire il pignoramento dello stipendio, della pensione, del conto corrente o della casa di tua proprietà riceverai un atto di precetto ossia un invito a pagare, entro il termine di 10 giorni, la somma indicata nel titolo (documento che consente al creditore di promuovere l’esecuzione forzata).
4) Verifica regolarità contratti bancari:
Spesso le banche abusano del loro potere per danneggiare il cliente (parte contrattuale debole) con l’applicazione di condizioni contrattuali illecite. Molti prestiti sono irregolari e per questo caratterizzati da interessi e spese eccessivamente elevate. Da un’attenta analisi degli accordi sottoscritti con l’istituto di credito potresti scoprire di essere vittima di usura e anatocismo oppure il tuo contratto potrebbe non rispettare altre condizioni previste dalla legge come la difformità tra il TAEG o ISC effettivamente applicato rispetto a quello pattuito.
5) Contenzioso tributario:
Il contenzioso tributario ha ad oggetto tutte quelle controversie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria. In genere si ricorre a questo tipo di procedimento quando il contribuente ritiene di aver ricevuto un atto illegittimo come una cartella di pagamento o un avviso di accertamento. Agendo tempestivamente saranno maggiori le possibilità di ottenere una adeguata difesa ed evitare così i pignoramenti.
6) Procedure di sovraindebitamento:
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento sono rivolte ai consumatori, ai piccoli imprenditori e, in generale, ai debitori che non esercitano attività d’impresa commerciale che si trovano in stato di crisi o di insolvenza. Per stato di crisi si intende lo stato di squilibrio economico-finanziario che rende probabile l’insolvenza e si manifesta quando gli impegni assunti (es. rimborso prestiti) sono sproporzionati rispetto ai redditi. Mentre l’insolvenza è lo stato del debitore che si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori che dimostrano che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. Attraverso la procedura di sovraindebitamento, in alcuni casi, avrai la possibilità di ridurre il tuo debito fino all’80% e di pagarlo a rate.
7) Ristrutturazione dell’impresa in crisi:
La crisi di un’azienda si inizia a manifestare nel momento in cui si verificano le prime perdite economiche che conducono alle inadempienze nei confronti dei fornitori fino ad arrivare gradualmente all’insolvenza e al dissesto economico. Esistono degli strumenti legali atti a porre rimedio al fenomeno della crisi e dell’insolvenza delle imprese. Tali strumenti sono regolati dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza che, in linea generale, è finalizzato a consentire il recupero della capacità produttiva dell’impresa in crisi attraverso diverse opzioni. Rivolgiti ad un esperto del settore, in modo da analizzare in modo dettagliato le criticità dell’azienda al fine di scegliere lo strumento giusto di ristrutturazione.
Siamo qui per aiutarti a navigare attraverso le complesse questioni legali che affronti, garantendo un’assistenza legale competente e personalizzata in tutte le fasi del processo. Contattaci oggi per una consulenza e scopri come possiamo aiutarti a proteggere i tuoi diritti e interessi.